N E W S L E T T E R

Loading

DAVIDE VACHER

LA SOSTENIBILITÀ COME VANTAGGIO COMPETITIVO: COME I BROKER DI ASSICURAZIONE RIASSICURAZIONE POSSONO ADATTARSI A UNA DOMANDA CRESCENTE

La compliance e la sostenibilità sono oggi elementi imprescindibili per costruire una corretta strategia aziendale, e ne influenzano profondamente processi, decisioni e competitività anche e sempre di più attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare e gestire i rischi ESG (Environmental, Social, Governance) lungo tutta la catena del valore, recentemente sconvolta dalle tensioni geopolitiche in atto (conflitti, dazi, supply chain volatili e normative sugli investimenti).

L’introduzione di regolamentazioni sempre più stringenti – dalla rendicontazione richiesta dalla CSRD alla gestione della catena di fornitura in conformità con la CSDDD (anche se il 26 febbraio la Commissione Europea ha presentato all’interno del “Pacchetto Omnibus” un insieme di proposte normative per semplificare la regolamentazione sulla sostenibilità escludendo circa l’80% delle aziende precedentemente coinvolte, riducendo la frequenza delle valutazioni sui rischi ESG a ogni cinque anni, con un focus solo sui partner commerciali diretti e verifiche sui fornitori indiretti solo in presenza di informazioni plausibili), dall'integrazione della privacy e governance nei modelli di compliance fino alle best practice per una comunicazione trasparente e senza rischi di greenwashing, così come il legame tra sostenibilità e Modello 231, fino alle nuove direttive sulla trasparenza e la governance dei rischi digitali DORA e Nis2- richiede di affrontare questa sfida in modo strutturato, trasformandole non solo in un’occasione di meglio prevenire rischi, ma anche e soprattutto in opportunità di crescita e innovazione al fine di creare un reale valore aggiunto per l'impresa.

Ovviamente anche per i broker di assicurazione e riassicurazione che desiderano adattarsi alla crescente domanda di sostenibilità l’adozione di queste politiche insieme alla formazione continua sui temi della sostenibilità ed alla collaborazione con partner che condividano gli stessi valori, rappresentano elementi cruciali per mantenere ed accrescere la loro competitività oltreché la fiducia dei clienti e degli investitori.

I brokers possono ad esempio:

  • • adottare pratiche che riducano l'impatto ambientale, come l'uso di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di carbonio e, missione assai ardua, in un mercato ancora troppo poco reattivo, la promozione di prodotti assicurativi che incentivino comportamenti sostenibili tra i clienti
  • • adottare politiche sociali per migliorare il benessere dei dipendenti, promuovere la diversità e l'inclusione, e sostenere le comunità locali.
  • • adottare una policy interna di buona governance e compliance utilizzando strumenti avanzati per monitorare e gestire i rischi lungo la propria catena del valore, che implica la trasparenza nelle operazioni aziendali, la responsabilità nei confronti degli stakeholder e l'adozione di pratiche etiche anche nelle collaborazioni.

In sintesi, l'integrazione delle politiche ESG nelle operazioni quotidiane dei broker non solo risponde alla crescente domanda di sostenibilità, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo significativo nel mercato attuale.

Davide Vacher

Responsabile Intermediazione Assicurativa Mansutti Srl

COORDINATORE RESPONSABILE:

LUIGI VIGANOTTI

HANNO COLLABORATO:

ARAG - BENPOWER - CARGLASS - CARSAFE - CHUBB - HIT - INSURANCE CONNECT - QUBO - DAVIDE VACHER - UNIPOL

Mensile - Marzo 2025 - Numero 03

Per inserzioni contattare segreteria@acbservices.it

VISITA IL SITO ACB